Stai visualizzando: «nuove» sfide di Babele. Insegnare le li

18,00
Aggiungi al carrello

«nuove» sfide di Babele. Insegnare le li

A un quarto di secolo dalle prime Sfide, il mondo è cambiato: gli insegnanti sono diversi da quelli cui si rivolgeva la prima edizione; le scuole non sono più quelle, come ambiente sociale, umano e anche fisico; la tecnologia non è più un supporto, ma è entrata sottopelle agli studenti (e a molti docenti), che vivono in una società «liquida». Questa è la chiave delle «Nuove» sfide di Babele: lavorare sulla cosa più complessa creata dall’uomo, la lingua, sapendo che chi studia non conosce e non vuole gestire la complessità. Il volume è, e vuole rimanere, un manuale di formazione sull’insegnamento delle lingue seconde e straniere, ma può diventare uno strumento per riflettere sulla società in cui viviamo e sul modo in cui, in questa liquidità, si comunica e si insegna a comunicare. La tecnologia, comunque, ha reso un grande servizio a questa nuova edizione, totalmente riscritta: ogni capitolo è accompagnato da un video dell’autore, che ne spiega la ratio; e per ogni singolo paragrafo ci sono saggi, volumi, siti di approfondimento gratuiti e direttamente cliccabili: 25 anni fa, questo non era pensabile, e almeno questa nuova sfida è stata vinta.

XI Introduzione Dalle «sfide» alle «nuove sfide». Dalla Babele «complessa»
alla Babele «liquida»
Parte prima Coordinate
5 Capitolo 1 Il percorso che ha portato al XXI secolo
5 1.1 L’approccio formalistico e il metodo grammatico-traduttivo
7 1.2 Gli approcci naturali, il metodo diretto, la «Second Language Acquisition Theory»
9 1.3 Gli approcci ad abilità mirate, il «Reading Method», l’intercomprensione
10 1.4 Il punto di svolta: ASTP
11 1.5 L’approccio strutturalistico
14 1.6 L’approccio comunicativo
14 1.6.1 Il contributo di sociolinguistica e pragmalinguistica
16 1.6.2 La competenza comunicativa
18 1.6.3 Dai «Livelli Soglia» al «Quadro Comune Europeo di Riferimento»
22 1.7 L’impatto delle tecnologie glottodidattiche
23 1.7.1 Le tecnologie per importare
24 1.7.2 Le tecnologie per fissare
25 1.7.3 Le tecnologie per connettere
27 Capitolo 2 Il soggetto dell’acquisizione linguistica: lo studente
28 2.1 L’uomo come «macchina per apprendere»
29 2.2 La dimensione acquisizionale
32 2.3 Il fattore età
33 2.3.1 Insegnare le lingue ai bambini
35 2.3.2 Lo studente adolescente e il giovane adulto
38 2.4 Le caratteristiche individuali
45 2.5 La motivazione
50 2.6 Le relazioni dello studente con i compagni, l’insegnante, il manuale
53 Capitolo 3 L’oggetto da acquisire: la competenza comunicativa (interculturale)
53 3.1 Mete educative dell’insegnamento delle lingue straniere
54 3.2 La nozione centrale di questo volume: la competenza comunicativa
59 3.3 Cultura, civiltà, interculturalità
59 3.3.1 Cultura e civiltà
61 3.3.2 La competenza comunicativa interculturale
Indice
Libro 1.indb 7 20/03/2023 18:20:32
VIII Indice
64 3.4 L’organizzazione degli obiettivi e dei contenuti
64 3.4.1 I sillabi e i livelli del Consiglio d’Europa
65 3.4.2 Unità d’apprendimento (UdA) e unità didattica (UD)
71 3.5 La valutazione della competenza
75 Capitolo 4 Il Language Acquisition Support System
75 4.1 L’insegnante
75 4.1.1 Natura e funzione
77 4.1.2 Competenze e (auto)formazione
80 4.2 I materiali didattici
81 4.2.1 Materiali creati per l’insegnamento delle lingue
83 4.2.2 Materiali autentici usati per l’insegnamento delle lingue
Parte seconda Lo sviluppo della competenza comunicativa
87 Capitolo 5 Il lessico e le «grammatiche» che lo sorreggono
88 5.1 Il principio fondante: dall’acquisizione spontanea a quella consapevole
90 5.2 Insegnare il lessico
91 5.2.1 Acquisire lessico
94 5.2.2 Riflettere sul lessico
96 5.3 Insegnare la pronuncia e l’ortografia
96 5.3.1 La competenza fonetico-fonologica
98 5.3.2 La competenza grafemica
99 5.4 Insegnare la morfosintassi
104 5.5 Insegnare i linguaggi non verbali
106 5.6 Insegnare a usare la lingua per raggiungere i propri scopi comunicativi
111 Capitolo 6 La padronanza delle abilità
112 6.1 La comprensione orale e scritta
112 6.1.1 La natura della comprensione
115 6.1.2 Lo sviluppo della comprensione
118 6.1.3 Guidare e verificare le attività di comprensione
120 6.2 La produzione orale e scritta
123 6.3 L’interazione orale
126 6.4 Riassunto, dettato, appunti e parafrasi
128 6.5 Il ruolo della traduzione
131 Capitolo 7 Aspetti di metodologia didattica
132 7.1 Attività sistematiche, occasionali, eccezionali
133 7.2 Metodologie per gestire le classi ad abilità differenziate
135 7.3 Metodologie «cliniche»
138 7.4 Metodologie orientate al «fare»
139 7.5 La metodologia ludica
141 7.6 L’uso di canzoni, film, pubblicità in lingua straniera
145 7.7 Il teatro in lingua straniera
147 7.8 La metodologia tandem
Libro 1.indb 8 20/03/2023 18:20:32
Indice IX
148 7.9 Didattica a distanza
151 7.10 L’intercomprensione tra lingue affini
153 7.11 La metodologia CLIL
156 7.12 Il lavoro sui testi letterari
159 7.13 La «flipped classroom»
160 7.14 Metodologie per il recupero
165 Bibliografia
Indice dei box
XIII Box 1 Lingua straniera, seconda, franca
XVII Box 2 Didattica delle lingue, glottodidattica, linguistica educativa, edulinguistica
6 Box 3 Approccio, metodo, metodologia
12 Box 4 Il (neo)comportamentismo
15 Box 5 La sociolinguistica
15 Box 6 Funzioni, functions, atti, mosse
21 Box 7 Un esempio di «descrittori» generali di livello
27 Box 8 Neurolinguistica, psicolinguistica, psicologia dell’apprendimento, psicodidattica
28 Box 9 La teoria cognitiva delle emozioni
30 Box 10 La psicologia umanistica
36 Box 11 Rappresentazioni mentali e mappe concettuali: alla scoperta della complessità
53 Box 12 Mete e obiettivi
56 Box 13 Conoscenze, competenze
58 Box 14 Linguistica, cinesica, prossemica, oggettemica
63 Box 15 Comunicazione interculturale, educazione interculturale
71 Box 16 Verifica e valutazione, achievement e proficiency
78 Box 17 Formazione e addestramento
90 Box 18 Vocabolario, dizionario, glossario
98 Box 19 Competenza grafemica, ortografia, alfabeto
101 Box 20 Grammatica e regole
107 Box 21 Il Quadro Comune Europeo di Riferimento
111 Box 22 Ability e skill
115 Box 23 Contesto, co-testo e paratesto
134 Box 24 Il costruttivismo
154 Box 25 Le microlingue scientifico-professionali e disciplinari
156 Box 26 Educazione linguistica ed educazione letteraria
Libro 1.indb 9 20/03/2023 18:20:32

COD: 9788860088826 Categorie: , ,

18,00

1 disponibili

Descrizione

A un quarto di secolo dalle prime Sfide, il mondo è cambiato: gli insegnanti sono diversi da quelli cui si rivolgeva la prima edizione; le scuole non sono più quelle, come ambiente sociale, umano e anche fisico; la tecnologia non è più un supporto, ma è entrata sottopelle agli studenti (e a molti docenti), che vivono in una società «liquida». Questa è la chiave delle «Nuove» sfide di Babele: lavorare sulla cosa più complessa creata dall’uomo, la lingua, sapendo che chi studia non conosce e non vuole gestire la complessità. Il volume è, e vuole rimanere, un manuale di formazione sull’insegnamento delle lingue seconde e straniere, ma può diventare uno strumento per riflettere sulla società in cui viviamo e sul modo in cui, in questa liquidità, si comunica e si insegna a comunicare. La tecnologia, comunque, ha reso un grande servizio a questa nuova edizione, totalmente riscritta: ogni capitolo è accompagnato da un video dell’autore, che ne spiega la ratio; e per ogni singolo paragrafo ci sono saggi, volumi, siti di approfondimento gratuiti e direttamente cliccabili: 25 anni fa, questo non era pensabile, e almeno questa nuova sfida è stata vinta.

XI Introduzione Dalle «sfide» alle «nuove sfide». Dalla Babele «complessa»
alla Babele «liquida»
Parte prima Coordinate
5 Capitolo 1 Il percorso che ha portato al XXI secolo
5 1.1 L’approccio formalistico e il metodo grammatico-traduttivo
7 1.2 Gli approcci naturali, il metodo diretto, la «Second Language Acquisition Theory»
9 1.3 Gli approcci ad abilità mirate, il «Reading Method», l’intercomprensione
10 1.4 Il punto di svolta: ASTP
11 1.5 L’approccio strutturalistico
14 1.6 L’approccio comunicativo
14 1.6.1 Il contributo di sociolinguistica e pragmalinguistica
16 1.6.2 La competenza comunicativa
18 1.6.3 Dai «Livelli Soglia» al «Quadro Comune Europeo di Riferimento»
22 1.7 L’impatto delle tecnologie glottodidattiche
23 1.7.1 Le tecnologie per importare
24 1.7.2 Le tecnologie per fissare
25 1.7.3 Le tecnologie per connettere
27 Capitolo 2 Il soggetto dell’acquisizione linguistica: lo studente
28 2.1 L’uomo come «macchina per apprendere»
29 2.2 La dimensione acquisizionale
32 2.3 Il fattore età
33 2.3.1 Insegnare le lingue ai bambini
35 2.3.2 Lo studente adolescente e il giovane adulto
38 2.4 Le caratteristiche individuali
45 2.5 La motivazione
50 2.6 Le relazioni dello studente con i compagni, l’insegnante, il manuale
53 Capitolo 3 L’oggetto da acquisire: la competenza comunicativa (interculturale)
53 3.1 Mete educative dell’insegnamento delle lingue straniere
54 3.2 La nozione centrale di questo volume: la competenza comunicativa
59 3.3 Cultura, civiltà, interculturalità
59 3.3.1 Cultura e civiltà
61 3.3.2 La competenza comunicativa interculturale
Indice
Libro 1.indb 7 20/03/2023 18:20:32
VIII Indice
64 3.4 L’organizzazione degli obiettivi e dei contenuti
64 3.4.1 I sillabi e i livelli del Consiglio d’Europa
65 3.4.2 Unità d’apprendimento (UdA) e unità didattica (UD)
71 3.5 La valutazione della competenza
75 Capitolo 4 Il Language Acquisition Support System
75 4.1 L’insegnante
75 4.1.1 Natura e funzione
77 4.1.2 Competenze e (auto)formazione
80 4.2 I materiali didattici
81 4.2.1 Materiali creati per l’insegnamento delle lingue
83 4.2.2 Materiali autentici usati per l’insegnamento delle lingue
Parte seconda Lo sviluppo della competenza comunicativa
87 Capitolo 5 Il lessico e le «grammatiche» che lo sorreggono
88 5.1 Il principio fondante: dall’acquisizione spontanea a quella consapevole
90 5.2 Insegnare il lessico
91 5.2.1 Acquisire lessico
94 5.2.2 Riflettere sul lessico
96 5.3 Insegnare la pronuncia e l’ortografia
96 5.3.1 La competenza fonetico-fonologica
98 5.3.2 La competenza grafemica
99 5.4 Insegnare la morfosintassi
104 5.5 Insegnare i linguaggi non verbali
106 5.6 Insegnare a usare la lingua per raggiungere i propri scopi comunicativi
111 Capitolo 6 La padronanza delle abilità
112 6.1 La comprensione orale e scritta
112 6.1.1 La natura della comprensione
115 6.1.2 Lo sviluppo della comprensione
118 6.1.3 Guidare e verificare le attività di comprensione
120 6.2 La produzione orale e scritta
123 6.3 L’interazione orale
126 6.4 Riassunto, dettato, appunti e parafrasi
128 6.5 Il ruolo della traduzione
131 Capitolo 7 Aspetti di metodologia didattica
132 7.1 Attività sistematiche, occasionali, eccezionali
133 7.2 Metodologie per gestire le classi ad abilità differenziate
135 7.3 Metodologie «cliniche»
138 7.4 Metodologie orientate al «fare»
139 7.5 La metodologia ludica
141 7.6 L’uso di canzoni, film, pubblicità in lingua straniera
145 7.7 Il teatro in lingua straniera
147 7.8 La metodologia tandem
Libro 1.indb 8 20/03/2023 18:20:32
Indice IX
148 7.9 Didattica a distanza
151 7.10 L’intercomprensione tra lingue affini
153 7.11 La metodologia CLIL
156 7.12 Il lavoro sui testi letterari
159 7.13 La «flipped classroom»
160 7.14 Metodologie per il recupero
165 Bibliografia
Indice dei box
XIII Box 1 Lingua straniera, seconda, franca
XVII Box 2 Didattica delle lingue, glottodidattica, linguistica educativa, edulinguistica
6 Box 3 Approccio, metodo, metodologia
12 Box 4 Il (neo)comportamentismo
15 Box 5 La sociolinguistica
15 Box 6 Funzioni, functions, atti, mosse
21 Box 7 Un esempio di «descrittori» generali di livello
27 Box 8 Neurolinguistica, psicolinguistica, psicologia dell’apprendimento, psicodidattica
28 Box 9 La teoria cognitiva delle emozioni
30 Box 10 La psicologia umanistica
36 Box 11 Rappresentazioni mentali e mappe concettuali: alla scoperta della complessità
53 Box 12 Mete e obiettivi
56 Box 13 Conoscenze, competenze
58 Box 14 Linguistica, cinesica, prossemica, oggettemica
63 Box 15 Comunicazione interculturale, educazione interculturale
71 Box 16 Verifica e valutazione, achievement e proficiency
78 Box 17 Formazione e addestramento
90 Box 18 Vocabolario, dizionario, glossario
98 Box 19 Competenza grafemica, ortografia, alfabeto
101 Box 20 Grammatica e regole
107 Box 21 Il Quadro Comune Europeo di Riferimento
111 Box 22 Ability e skill
115 Box 23 Contesto, co-testo e paratesto
134 Box 24 Il costruttivismo
154 Box 25 Le microlingue scientifico-professionali e disciplinari
156 Box 26 Educazione linguistica ed educazione letteraria
Libro 1.indb 9 20/03/2023 18:20:32

Informazioni aggiuntive

Peso 0,35 kg
Titolo

«nuove» sfide di Babele. Insegnare le li

Autore

Balboni Paolo E.

Editore/Marca

UTET Università

ISBN

9788860088826

Anno di pubblicazione

2023

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “«nuove» sfide di Babele. Insegnare le li”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *