Descrizione
prostrato dalla crisi finanziaria, minato da politiche sconsiderate, afflitto da una popolazione sempre più anziana e impreparata, gravato da un debito pubblico esorbitante, il vecchio occidente vacilla sull’orlo di un abisso. l’altra metà del mondo, invece, guidata da un manipolo di paesi intraprendenti, ricchi di forza lavoro e di liquidità, sta spezzando la sua antica egemonia e punta a strappargli il primato economico, e non solo. la cina, in apparenza inarrestabile, infrange ogni record di produttività, spianando la strada alla russia, all’india, al brasile, alla corea del sud. è troppo tardi per reagire? dambisa moyo, economista acuta e controcorrente, ci spiega in questo libro le ragioni del nostro declino annunciato: dalla crisi dei mutui alla lotta globale per le risorse, dalla “bomba a orologeria” dei sistemi pensionistici alla grande sfida dello sviluppo tecnologico, dall’irresponsabilità delle banche alla compiacenza dei governi. ci attendono tempi difficili e scelte sofferte – sostiene moyo – ma forse non tutto è perduto. nonostante i clamorosi errori dell’america e dell’europa, è ancora possibile rimboccarsi le maniche e scommettere sull’intraprendenza, la determinazione, l’inventiva e la capacità di reagire che hanno sempre consentito all’occidente di uscire vincitore dalle sfide più dure.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.